Nessuna città d'Italia è più crepuscolare di Roma
Le relazioni fra il cenacolo romano di Sergio Corazzini e i simbolisti belgi
Series: Destini incrociati / Destins croisés; 13;
- Publisher's listprice EUR 60.85
-
25 237 Ft (24 035 Ft + 5% VAT)
The price is estimated because at the time of ordering we do not know what conversion rates will apply to HUF / product currency when the book arrives. In case HUF is weaker, the price increases slightly, in case HUF is stronger, the price goes lower slightly.
25 237 Ft
Availability
printed on demand
Why don't you give exact delivery time?
Delivery time is estimated on our previous experiences. We give estimations only, because we order from outside Hungary, and the delivery time mainly depends on how quickly the publisher supplies the book. Faster or slower deliveries both happen, but we do our best to supply as quickly as possible.
Product details:
- Edition number Neuausg., New edition
- Publisher Peter Lang
- Date of Publication 1 January 2014
- ISBN 9782875741554
- Binding Paperback
- No. of pages286 pages
- Size 15x150x220 mm
- Weight 420 g
- Language Italian 0
Categories
Short description:
L'opera si propone come un'indagine accurata sulle relazioni fra gli esponenti del cenacolo romano di Sergio Corazzini e i simbolisti belgi, in particolare Maeterlinck e Rodenbach, Verhaeren, Gilkin, Elskamp e Van Lerberghe. Tali relazioni hanno portato ad una visione originale di Roma, accomunata nelle poesie crepuscolari ad una città nordica.
MoreLong description:
Nessuna città d'Italia è più crepuscolare di Roma. Le relazioni fra il cenacolo romano di Sergio Corazzini e i simbolisti belgi propone un'analisi comparata (dal punto di vista semantico, lessicale, tematico e stilistico) fra i quattro principali animatori del cenacolo corazziniano (Corazzini, Martini, Marrone e Tarchiani) e i simbolisti belgi, in particolare Maeterlinck e Rodenbach, senza dimenticare Verhaeren, Gilkin, Elskamp e Van Lerberghe. Risulta esplicito, nella riflessione culturale dei principali esponenti della cerchia corazziniana, come sia necessario diventare "allievi" di una tradizione europea e come, nella ricerca di "maestri" che fornissero dignità e statuto letterario al gruppo, i simbolisti belgi, per affi nità di pensiero, atmosfere e linguaggio poetico, fossero stati individuati quali riferimenti principali. È attraverso la lettura delle loro opere che i membri del gruppo corazziniano maturano una visione "alternativa" di Roma, che se in parte risente anche delle descrizioni di altri scrittori italiani coevi, di fondo evidenzia una distanza dalle immagini classiche della capitale. Roma diviene così una città dell'anima, irreale ma al tempo stesso concreta, con le sue chiese di campagna, le sue vie che ne mostrano i lati non urbani, le visioni notturne di conventi che la fanno assomigliare alle città nordiche cantate dai simbolisti.
More
On the Side of the Child: Summerhill Revisited
9 954 HUF
8 959 HUF