• Contact

  • Newsletter

  • About us

  • Delivery options

  • News

  • 0
    La vita extraterrestre: Non siamo soli

    La vita extraterrestre by Del Popolo, Antonino;

    Non siamo soli

      • GET 20% OFF

      • The discount is only available for 'Alert of Favourite Topics' newsletter recipients.
      • Publisher's listprice EUR 30.86
      • The price is estimated because at the time of ordering we do not know what conversion rates will apply to HUF / product currency when the book arrives. In case HUF is weaker, the price increases slightly, in case HUF is stronger, the price goes lower slightly.

        13 090 Ft (12 467 Ft + 5% VAT)
      • Discount 20% (cc. 2 618 Ft off)
      • Discounted price 10 472 Ft (9 974 Ft + 5% VAT)

    13 090 Ft

    db

    Availability

    Not yet published.

    Why don't you give exact delivery time?

    Delivery time is estimated on our previous experiences. We give estimations only, because we order from outside Hungary, and the delivery time mainly depends on how quickly the publisher supplies the book. Faster or slower deliveries both happen, but we do our best to supply as quickly as possible.

    Product details:

    • Publisher Springer
    • Date of Publication 14 June 2025
    • Number of Volumes 1 pieces, Book

    • ISBN 9783031851780
    • Binding Paperback
    • No. of pages148 pages
    • Size 235x155 mm
    • Language Italian
    • Illustrations 2 Illustrations, black & white; 21 Illustrations, color
    • 700

    Categories

    Short description:

    Siamo soli nell'universo? Questa ? una domanda antica che l'umanit? si pone da sempre. Anche oggi non abbiamo una risposta definitiva, ma ci stiamo avvicinando sempre di pi? ad averla. Dal 1970, le sonde spaziali hanno esplorato il nostro sistema solare senza trovare civilt? evolute oltre la Terra. Tuttavia, la vita batterica potrebbe essere esistita su Marte e non possiamo escludere con certezza che esista ancora. Venere ? un inferno rovente, ma forme di vita batterica potrebbero vivere nella sua atmosfera. Alcuni dei satelliti dei giganti gassosi potrebbero ospitare oceani sotterranei dove la vita potrebbe prosperare. Le maggiori speranze provengono dalla miriade di pianeti nella nostra galassia e nell'Universo. Dal 1995, abbiamo scoperto che i pianeti sono comuni, aumentando le possibilit? di vita microscopica o civilt? evolute. L'Universo contiene miliardi di miliardi di pianeti, molti dei quali potrebbero essere abitabili. Alcuni pianeti superabitabili offrono condizioni ancora migliori della Terra. I telescopi spaziali attuali e futuri studieranno le atmosfere planetarie alla ricerca di molecole prodotte dalla vita. Finora, le ricerche di segnali di altre civilt? non hanno avuto successo, ma ci? non esclude la loro esistenza. Recenti studi astrofisici e statistici suggeriscono che nel nostro Universo siano sicuramente esistite civilt? tecnologiche. Il prossimo decennio sar? cruciale per rispondere alla domanda: siamo soli nell?Universo?

    More

    Long description:

    Siamo soli nell'universo? Questa ? una domanda antica che l'umanit? si pone da sempre. Anche oggi non abbiamo una risposta definitiva, ma ci stiamo avvicinando sempre di pi? ad averla. Dal 1970, le sonde spaziali hanno esplorato il nostro sistema solare senza trovare civilt? evolute oltre la Terra. Tuttavia, la vita batterica potrebbe essere esistita su Marte e non possiamo escludere con certezza che esista ancora. Venere ? un inferno rovente, ma forme di vita batterica potrebbero vivere nella sua atmosfera. Alcuni dei satelliti dei giganti gassosi potrebbero ospitare oceani sotterranei dove la vita potrebbe prosperare. Le maggiori speranze provengono dalla miriade di pianeti nella nostra galassia e nell'Universo. Dal 1995, abbiamo scoperto che i pianeti sono comuni, aumentando le possibilit? di vita microscopica o civilt? evolute. L'Universo contiene miliardi di miliardi di pianeti, molti dei quali potrebbero essere abitabili. Alcuni pianeti superabitabili offrono condizioni ancora migliori della Terra. I telescopi spaziali attuali e futuri studieranno le atmosfere planetarie alla ricerca di molecole prodotte dalla vita. Finora, le ricerche di segnali di altre civilt? non hanno avuto successo, ma ci? non esclude la loro esistenza. Recenti studi astrofisici e statistici suggeriscono che nel nostro Universo siano sicuramente esistite civilt? tecnologiche. Il prossimo decennio sar? cruciale per rispondere alla domanda: siamo soli nell?Universo?

    More

    Table of Contents:

    INTRODUZIONE.- FIGLI DELLE STELLE.- VERSO LA COMPLESSIT?.- SIAMO EXTRATERRESTRI?.- LA VITA SULLA TERRA.- LA VITA NEI VAGABONDI DEL CIELO.- L?UNIVERSO E LA VITA.- I NUOVI MONDI.- C?? VITA SUI PIANETI EXTRASOLARI?.- SCIOVINISMO DEL CARBONIO?.- DOVE SONO TUTTI QUANTI?.- IL GRANDE SILENZIO  (CERCANDO E.T.).- NON SIAMO SOLI.- EPILOGO.- APPENDICE 1.- APPENDICE 2.- APPENDICE 3.

    More
    Recently viewed
    previous
    La vita extraterrestre: Non siamo soli

    La vita extraterrestre: Non siamo soli

    Del Popolo, Antonino;

    13 090 HUF

    EU-Journalismus: Ein Handbuch für Theorie und Praxis. Mit Beiträgen von EU-Korrespondent:innen

    EU-Journalismus: Ein Handbuch für Theorie und Praxis. Mit Beiträgen von EU-Korrespondent:innen

    Grytz, Michael;

    21 205 HUF

    next